Oltre il 50% dei dipendenti capitolini appartiene al Corpo di Polizia Locale ( 25,2%) ed ai Servizi Educativi e Sociali (30,2%), mentre il 30,7% è impiegato nei Servizi a valenza EconomicoAmministrativa e nei Servizi di Supporto”.
Nel quinquennio 2013/2018 si è assistito ad una variazione della composizione distribuzione interna del personale con un decremento soprattutto del personale Economico-Amministrativo e dei Servizi di Supporto (-11,6%) e del personale della Vigilanza (-6,1%); a favore del personale addetto alla Comunicazione (+45,8%), all’informatica e Telematica (+42,5%) ed ai servizi Educativi e Sociali (+9,3%). Ovviamente questo in un quadro, come abbiamo detto, di decrescita continua del totale complessivo dei dipendenti.
Roma Capitale, pur essendo la metropoli più complessa d’Italia, rispetto agli altri Capoluoghi di Citta Metropolitane, con un valore 8,1dipendenti ogni mille abitanti, è terzultima e ha un valore migliore solo rispetto a Bari e Napoli (tab 21)
Il rapporto Dirigenti ogni 100 dipendenti di Roma Capitale è il peggiore in assoluto. Con la Capitale che regista un valore di 0,7 dirigenti ogni 100 dipendenti, contro il valore massimo di 2,3 Dirigenti ogni 100 dipendenti del Comune di Bari (tab 22)